Stufa Ventilata, canalizzata o Idro?

Quando si decide di acquistare una stufa a pellet non è solo l'aspetto estetico che deve guidarci nella scelta del dispositivo da installare in casa. Se lo stile e il design dell'impianto rappresentano parametri importanti da valutare in rapporto all'arredamento della nostra abitazione, ancor più fondamentale è l'individuazione del tipo di tecnologia che più si adatta alle nostre necessità e che meglio risponde alle nostre esigenze di riscaldamento domestico.

Stufa a pellet ventilata

 

Stufa a ventilata e a convezione naturale.
Il sistema ventilato a convenzione naturale di questa stufa lavora grazie a dispositivi di aria forzata che garantiscono il riscaldamento necessario per un singolo locale più o meno ampio. [ vedi N/S proposta ]

Nel caso in cui intendiamo riscaldare un unico ambiente della casa o più ambienti collegati tra loro, il consiglio è quello di optare per le tipologie di stufe 'ad aria', ideali per integrare il sistema di riscaldamento esistente e per raggiungere in breve tempo la temperatura desiderata, ottenendo contemporaneamente una notevole riduzione dei consumi.

In base alle diverse esigenze è possibile scegliere tra due diverse tecnologie:

    • a ventilazione forzata, dove un ventilatore spinge il calore verso l'esterno con una diffusione molto veloce di aria calda nell'ambiente, raggiungendo punti anche piuttosto lontani;
    • a convezione naturale, dove è lo stesso corpo caldo della stufa a irradiare calore, riscaldando lentamente l'ambiente circostante, con il vantaggio di sollevare meno polvere e di essere più silenziosa.

Stufa a pellet canalizzata

Stufa canalizzata e a convezione naturale.
Il sistema usato da questa stufa diffonde il calore in più ambienti della casa, integrandosi con il sistema di riscaldamento esistente o sostituendosi perfettamente ad esso. [ vedi N/S proposta ]

Se la nostra esigenza è quella di riscaldare diversi ambienti della casa, anche distanti tra loro, è necessario optare per le tipologie di stufe ad aria canalizzabili o quelle 'ad acqua', integrabili con il sistema di riscaldamento esistente. Nello specifico è possibile optare per un dispositivo:

    • canalizzabile a ventilazione forzata, che distribuisce l'aria calda nelle varie stanze attraverso tubi a parete e diffusori.

Termostufa a pellet - IDRO.

Termostufa a pellet o IDRO
Questa termostufa a pellet  può riscaldare fino a 450 mc. Questa termostufa a pellet con 16KW di potenza all’acqua è interamente rivestita in elegante maiolica tonda, ha la ventilazione frontale. [ vedi N/S proposta ]

Avete un ambiente molto ampio da riscaldare e soprattutto un buon budget a disposizione? Bene, allora potreste pensare di acquistare una termostufa  idro a pellet per sostituire il sistema di riscaldamento e nello stesso tempo ammortizzare i costi.

  • Una termostufa idro a pellet è una delle soluzioni meno costose quando serve cambiare la caldaia dell’appartamento.
  • Queste ternostufe idro vanno incontro a diversi incentivi statali tra i quali elenchiamo la detrazione fiscale e il conto termico.