Quale BBQ scegliere?

Questo sarà l'anno della tua grigliata perfetta. Tre sono ingredienti principali per una grandiosa grigliata:

  1. il bel tempo
  2. l'allegria
  3. la voglia di stare insieme a familiari e amici.

Ingredienti che già sono tuoi, ti manca solo da scegliere il barbecue giusto. Ma quale scegliere tra tanti tipi? Considera lo spazio di cui disponi, la frequenza con cui lo userai, per quante persone vuoi cucinare e il metodo di cottura che preferisci.

Con la bella stagione arriva la voglia di vivere all'aria aperta e di passare del tempo con gli amici e la famiglia. Il barbecue crea immediatamente convivialità e allegria!

La grigliata è condivisione! Puoi mettere d'accordo tutti e scegliere il barbecue giusto: potrai preparare tante pietanze anche a base vegetale, non solo carne e pesce e con gli accessori in che troverai nel nostro reparto BBQ potrai cucinare una fantastica pizza!.

BBQ a Carbonella o legna BBQ a gas Piastra a gas BBQ elettrico
Dove Giardino e/o terrazzo di medie o piccole dimensioni Giardino e/o terrazzo di medie o grandi dimensioni Terrazzino o balcone Terrazzino o balcone
Frequenza Uso ccasionale Uso frequente Uso occasionale Uso occasionale
Combustibile Carbonella o legna Gas Gas Alimentazione elettrica
Metodo Cottura diretta, indiretta, spiedo Cottura diretta, indiretta Cottura diretta Cottura diretta, indiretta con coperchio
Benefici Pratico, si sposta facilmente, adatto per gli amanti della brace. Si accende facilmente e rapidamente adatto per cucinare per molte persone. Per una cucina veloce dietetica e salutare. Facile da usare, perfetto se vivi in città o per i camper!
CONSIGLIATO CONSIGLIATO CONSIGLIATO CONSIGLIATO

Domande e risposte:

Ci sono diversi tipi di barbecue, per scegliere quello adatto alle tue esigenze il primo passo è identificare di che spazio disponi e pensare a dove andrai a posizionarlo. Per motivi di sicurezza, considera che dovrai tenere almeno 1,5 m liberi intorno al barbecue e scegli una posizione lontana da rami, siepi e fiori. Assicurati inoltre che sia una zona ventilata ma riparata dal vento forte.

Giardino o terrazzo
Se disponi di un giardino o un terrazzo di grandi dimensioni, puoi optare per un barbecue fisso in muratura.Se, non vuoi installare un barbecue fisso, ti consigliamo di scegliere un modello in metallo spostabile con ruote che puoi riporre in garage o nella casetta da giardino quando la bella stagione è finita.

Terrazzino e balcone
Se vivi in un appartamento in città e vuoi godere del tuo terrazzo o del balcone durante la bella stagione, opta per un barbecue facilmente spostabile, con ruote e di dimensioni più contenute. È la soluzione perfetta perché puoi riporlo in cantina o in solaio quando non serve più. Un barbecue a piastra elettrico è una soluzione compatta e con poca emissione di fumi che possono recare disturbo ai vicini. Ti consigliamo di verificare se il tuo condominio consente l'utilizzo di barbecue sui balconi.

Camper, campeggio e gite fuori porta
Se ami viaggiare e sei spesso fuori città nel week end, un barbecue portatile è la soluzione più giusta per te. Puoi trasportarlo facilmente in auto o in camper grazie alle sue piccole dimensioni.

Ogni tipologia di barbecue si distingue anche per il combustibile usato. Questo influisce sul metodo e sulla rapidità di cottura dei cibi.

Carbonella: la carne cuoce su una griglia a 10 cm dalle braci e risulta particolarmente aromatizzata. Fai attenzione: scegli sempre carbonella specifica per barbecue e non quella per stufe e camini.
Legna: esalta e mantiene i sapori e la consistenza dei cibi. Offre una grande versatilità di metodi di cottura: griglia, piastra, spiedo e forno, nel caso dei barbecue in muratura che lo possiedono. Scegli sempre legna non trattata con vernici o derivante da materiali da scarto. Ti consigliamo maggiormente faggio, quercia, betulla o ulivo.
Pellet: alcuni modelli funzionano con questo combustibile che offre un'ottima qualità di cottura, sicurezza e praticità. Basta una modesta quantità di pellet per riscaldare velocemente la griglia e mantenere il calore a lungo, senza bisogno di controllare continuamente la fiamma perché funziona in modo automatico. Inoltre il pellet è leggero e pratico perché è confezionato in sacchi che occupano poco spazio. Produce pochissimi residui di cenere, quindi è facile da pulire. Inoltre è un combustibile che si trova facilmente.
Gas: a propano, butano o metano, è impiegato nei barbecue a gas e plancha ed è semplice da usare. Permette di avere un'accensione rapida, calore immediato e di poter regolare attraverso i comandi la temperatura dei fuochi.
Alimentazione elettrica: nel caso dei barbecue elettrici, compatti e portatili, è sufficiente avere nelle vicinanze una presa di corrente. I cibi cuociono su una piastra in ghisa e, se il barbecue è provvisto di coperchio, è possibile anche arrostire.

A seconda della tipologia di barbecue puoi cucinare in modi diversi. Con il giusto metodo di cottura e un po' di fantasia puoi preparare menu versatili e completi.

Cottura diretta: per grigliare sulla brace o rosolare come in padella. La carne cuoce direttamente sopra la fonte di calore a temperature molto elevate. È adatta per pezzature piccole di carne che restano tenere al loro interno e conservano succhi e sapori.
Cottura indiretta: il calore circola all'interno e consente di arrostire gli alimenti e cuocere come in forno a temperature medio basse. È ideale per i pezzi grandi di carne ma anche per pesce, verdura, frutta e dessert.
Spiedo: un tipo di cottura diretta che dà un sapore tipico e deciso. Richiede attenzione nel maneggiare gli alimenti su fiamma viva. E' adatto a cuocere quasi tutto, anche grosse pezzature di carne o pesce.
Girarrosto: gli alimenti cuociono in maniera indiretta, arrostendo in modo uniforme per mezzo di uno spiedo su cui gira la carne.
Piastra: una soluzione rapida e facile da utilizzare e da pulire. I cibi cuociono su delle piastre senza l'utilizzo di condimenti e in modo salutare perché non sono posti direttamente a contatto con la fiamma. È un metodo di cottura versatile perché, oltre a carne e pesce, consente di cuocere anche verdure e uova.
Puoi sperimentare altri metodi di cottura, oltre a quelli tradizionali, con l'uso di accessori come la pietra ollare per la pizza, il wok e la padella per paella.

Pulisci il barbecue dopo ogni utilizzo ed effettua una pulizia completa almeno una volta all'anno. Ricordati di pulire le griglie dopo ogni cottura e rimuovi a caldo i residui di cibo con una spazzola con setole d'ottone e sgrassatori specifici. Usa una spugna, acqua e sapone delicato per pulire la parte esterna.

Raccomandazioni per la tua sicurezza

• barbecue a carbone e legna: attendi che le braci siano spente e che le ceneri siano fredde.
• barbecue a gas o piastre: accendi i bruciatori e lasciali andare per eliminare il grasso.
• barbecue elettrico: spegnilo, togli il cavo di alimentazione e attendi che si raffreddi.

Prima di acquistare il barbecue, verifica la legislazione antincendio locale. Se vivi in condominio consulta il regolamento interno e, se puoi utilizzarlo, assicurati che i fumi non disturbino i vicini.